VALAGUSSA, FRANCESCO
VALAGUSSA, FRANCESCO
Facoltà di Filosofia
1990. Dell'Inizio
2015-01-01 Valagussa, Francesco
Allegoria e immagine dialettica
2020-01-01 Valagussa, Francesco
Andrea Emo e la tautologia della presenza. Coscienza, attualità e trascendenza
2019-01-01 Valagussa, Francesco
Arte di governo. Rembrandt o la rappresentanza Vermeer o la costituzione
2021-01-01 Valagussa, Francesco
Arte stile design
2015-01-01 Valagussa, Francesco
Aura e Riproducibilità. La rivoluzione come avanguardia
2016-01-01 Valagussa, Francesco
Begriffe in Bildern. Novelli, Uebersetzer von Hegel
2019-01-01 Valagussa, Francesco
Bertrando Spaventa e la cultura europea.
2010-01-01 Valagussa, Francesco
Bertrando Spaventa. Raffigurare la logica di Hegel
2018-01-01 Valagussa, Francesco
Campo cognitivo e creazione metaforica
2017-01-01 Valagussa, Francesco
Cesare Brandi e lo schematismo trascendentale
2022-01-01 Valagussa, Francesco
Che cosa significa tradurre?
2016-01-01 Valagussa, Francesco
Chi pensa astrattamente?
2014-01-01 Valagussa, Francesco
Concetti di pietra. Heidegger, Severino e la questione della tecnica
2023-01-01 Valagussa, Francesco
Crafts. Tra arte e design
2017-01-01 Valagussa, Francesco
Dall'ideale della bellezza al principio della libertà soggettiva. Hegel sulla fine dell'arte
2016-01-01 Valagussa, Francesco
Dante Psychologie (La psicologia di Dante)
2021-01-01 Valagussa, Francesco
Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione
2019-01-01 Valagussa, Francesco
De mente heroica. L'eroe, il poeta, lo studioso
2018-01-01 Valagussa, Francesco
Decisioni sovrane o figure della potenza
2016-01-01 Valagussa, Francesco