Negli ultimi anni l’endodonzia ha vissuto una vera e propria rivoluzione con l’introduzione della lega nichel-titanio (NiTi) per la realizzazione di strumenti endodontici prima manuali e poi rotanti. Le straordinarie caratteristiche di superelasticità e resistenza della lega NiTi hanno permesso di realizzare strumenti rotanti con conicità doppia, tripla, quadrupla rispetto ai tradizionali strumenti manuali. Questo ha permesso di ottenere sagomature perfette mediante l’utilizzo di pochissimi strumenti in poco tempo e senza la necessità di doti manuali superiori alla media da parte dell’operatore. In questo capitolo si descrivono le caratteristiche metallurgiche della lega e le sue proprietà e vantaggi. Si passa poi ad esaminare il Lavoro degli strumenti rotanti NiTi e l’importanza del disegno delle lame, della punta e della sezione trasversa. Nella seconda parte si descrivono i motori endodontici e l’ imprtanza della velocità di rotazione e del torque.
Strumenti rotanti in nichel-titanio / Berutti, Elio; Cantatore, Giuseppe. - Volume 2, Capitolo 15:(2021), pp. 569-597.
Strumenti rotanti in nichel-titanio
Giuseppe Cantatore
Co-primo
2021-01-01
Abstract
Negli ultimi anni l’endodonzia ha vissuto una vera e propria rivoluzione con l’introduzione della lega nichel-titanio (NiTi) per la realizzazione di strumenti endodontici prima manuali e poi rotanti. Le straordinarie caratteristiche di superelasticità e resistenza della lega NiTi hanno permesso di realizzare strumenti rotanti con conicità doppia, tripla, quadrupla rispetto ai tradizionali strumenti manuali. Questo ha permesso di ottenere sagomature perfette mediante l’utilizzo di pochissimi strumenti in poco tempo e senza la necessità di doti manuali superiori alla media da parte dell’operatore. In questo capitolo si descrivono le caratteristiche metallurgiche della lega e le sue proprietà e vantaggi. Si passa poi ad esaminare il Lavoro degli strumenti rotanti NiTi e l’importanza del disegno delle lame, della punta e della sezione trasversa. Nella seconda parte si descrivono i motori endodontici e l’ imprtanza della velocità di rotazione e del torque.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vol 2_Capitolo 15_ copertina.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale (versione pubblicata dall'editore)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.