Questo contributo discute della legittimità delle restrizioni anti-pandemia imposte dal governo italiano negli anni 2020 e 2021, nel periodo della pandemia da Covid-19. Tali restrizioni sono state contestate come misure liberticide, ma sono state anche ampiamente accettate da un significativo numero di cittadini1. Il contrasto delle opinioni si è andato approfondendo e il dibattito si è polarizzato su posizioni assunte in modo dogmatico2. Si è posta la questione circa la giustificazione e la legittimità di queste misure restrittive. Delle varie misure adottate come strumenti di “lotta” alla pandemia prenderò in considerazione il vaccino. La domanda che mi pongo è se si possa difendere l’obbligo vaccinale o se occorra invece limitarsi alla volontarietà della sua assunzione, lasciando ai singoli la decisione se farsi vaccinare o no

Restrizioni anti-pandemia e giustificazione pubblica / Sala, Roberta. - 17:(2024), pp. 53-61.

Restrizioni anti-pandemia e giustificazione pubblica

sala roberta
2024-01-01

Abstract

Questo contributo discute della legittimità delle restrizioni anti-pandemia imposte dal governo italiano negli anni 2020 e 2021, nel periodo della pandemia da Covid-19. Tali restrizioni sono state contestate come misure liberticide, ma sono state anche ampiamente accettate da un significativo numero di cittadini1. Il contrasto delle opinioni si è andato approfondendo e il dibattito si è polarizzato su posizioni assunte in modo dogmatico2. Si è posta la questione circa la giustificazione e la legittimità di queste misure restrittive. Delle varie misure adottate come strumenti di “lotta” alla pandemia prenderò in considerazione il vaccino. La domanda che mi pongo è se si possa difendere l’obbligo vaccinale o se occorra invece limitarsi alla volontarietà della sua assunzione, lasciando ai singoli la decisione se farsi vaccinare o no
2024
9791222315966
Covid19, legittimità, obbligo, bene pubblico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sala in Atti SIFP 2022 pubb 2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Post-print (versione valutata in peer review)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11768/172956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact