Il cuore è una pompa muscolare che crea un flusso pulsato unidirezionale grazie alla sequenza ritmica di rilasciamento (riempimento) e contrazione (svuotamento), governata dall’eccitazione elettrica che si propaga lungo il sistema di conduzione. Da un punto di vista fisiologico, il ciclo cardiaco può essere schematicamente suddiviso in diverse fasi: una fase di contrazione isovolumetrica (la pressione all’interno dei ventricoli aumenta rapidamente, il volume rimane costante, entrambe le valvole sono chiuse), la fase di eiezione (la valvola aortica si apre, il volume ventricolare si riduce prima rapidamente poi lentamente; la pressione ventricolare aumenta lentamente per poi ridursi), una seconda fase isovolumetrica (chiusura della valvola aortica, il miocardio ventricolare si rilassa comportando una rapida riduzione della pressione a volume costante) ed infine una fase di riempimento con progressivo aumento volumetrico a pressione costante (la valvola atrioventricolare si apre, il volume aumenta prima in modo rapido e poi più lentamente e, infine, si ha un ultimo piccolo contributo al riempimento ventricolare, dato dalla contrazione atriale).

Studio funzionale: sequenze cine e velocity-encoded

Esposito A;De Cobelli F;Del Maschio A
2010-01-01

Abstract

Il cuore è una pompa muscolare che crea un flusso pulsato unidirezionale grazie alla sequenza ritmica di rilasciamento (riempimento) e contrazione (svuotamento), governata dall’eccitazione elettrica che si propaga lungo il sistema di conduzione. Da un punto di vista fisiologico, il ciclo cardiaco può essere schematicamente suddiviso in diverse fasi: una fase di contrazione isovolumetrica (la pressione all’interno dei ventricoli aumenta rapidamente, il volume rimane costante, entrambe le valvole sono chiuse), la fase di eiezione (la valvola aortica si apre, il volume ventricolare si riduce prima rapidamente poi lentamente; la pressione ventricolare aumenta lentamente per poi ridursi), una seconda fase isovolumetrica (chiusura della valvola aortica, il miocardio ventricolare si rilassa comportando una rapida riduzione della pressione a volume costante) ed infine una fase di riempimento con progressivo aumento volumetrico a pressione costante (la valvola atrioventricolare si apre, il volume aumenta prima in modo rapido e poi più lentamente e, infine, si ha un ultimo piccolo contributo al riempimento ventricolare, dato dalla contrazione atriale).
2010
978-88-470-1693-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11768/49567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact