Innovare è un obiettivo ambizioso, soprattutto se ci sono in gioco politiche pubbliche che condizionano la vita e il benessere di milioni di cittadini. Il primo passo è spesso il più impegnativo: mettere in discussione il presupposto secondo cui le persone prendono decisioni in modo esclusivamente razionale. Se risparmiamo poco, ci indebitiamo molto, mangiamo troppo e inquiniamo di più, come si può credere che stiamo solo analizzando costi e benefici delle nostre scelte? Eppure lo assume ogni azione di governo che mira a imporre comportamenti attraverso incentivi monetari, divieti, regole e decreti legge. Che una burocrazia del ventesimo secolo possa farci vincere le sfide del ventunesimo non è più credibile. La cosiddetta Nudge Revolution ha inaugurato una nuova via per valutare empiricamente l’efficacia degli interventi messi in atto per indirizzare i comportamenti dei cittadini in senso virtuoso, facendo leva sulle reali capacità cognitive che sottendono ai processi decisionali. Come ogni innovazione, ha generato critiche e lodi, antipatie e simpatie. L’articolo bersaglio si chiede se sia giustificata proprio ora tutta questa attenzione per i nudge e il loro successo; e se, quindi, questo successo non sia altro che una moda passeggera. Per quanto

Nudge in azione: il ruolo delle rappresentazioni motorie / Motterlini, Matteo; Perini, Matteo. - In: GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA. - ISSN 0390-5349. - a. XLVII:2(2020), pp. 481-485. [10.1421/97876]

Nudge in azione: il ruolo delle rappresentazioni motorie

Matteo Motterlini
Primo
;
2020-01-01

Abstract

Innovare è un obiettivo ambizioso, soprattutto se ci sono in gioco politiche pubbliche che condizionano la vita e il benessere di milioni di cittadini. Il primo passo è spesso il più impegnativo: mettere in discussione il presupposto secondo cui le persone prendono decisioni in modo esclusivamente razionale. Se risparmiamo poco, ci indebitiamo molto, mangiamo troppo e inquiniamo di più, come si può credere che stiamo solo analizzando costi e benefici delle nostre scelte? Eppure lo assume ogni azione di governo che mira a imporre comportamenti attraverso incentivi monetari, divieti, regole e decreti legge. Che una burocrazia del ventesimo secolo possa farci vincere le sfide del ventunesimo non è più credibile. La cosiddetta Nudge Revolution ha inaugurato una nuova via per valutare empiricamente l’efficacia degli interventi messi in atto per indirizzare i comportamenti dei cittadini in senso virtuoso, facendo leva sulle reali capacità cognitive che sottendono ai processi decisionali. Come ogni innovazione, ha generato critiche e lodi, antipatie e simpatie. L’articolo bersaglio si chiede se sia giustificata proprio ora tutta questa attenzione per i nudge e il loro successo; e se, quindi, questo successo non sia altro che una moda passeggera. Per quanto
2020
nudge, affordance, rappresentazioni motorie
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11768/101247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact