La Deep Brain Stimulation (DBS) è un dispositivo annoverato tra le interfacce-cervello compu-ter e che si qualifica come una promettente soluzione medica per far fronte al decorso di alcune malattie neurodegenerative come il Parikinson. Decenni di utilizzo clinico della DBS hanno permesso di compren-derne gli effetti collaterali e il loro impatto sul PIAAAS (Personality, Identity, Agency, Authenticity, Auto-nomy and Self). In tal senso, per sondare cambiamenti psicologici legati all’uso della DBS si è fatto ricorso a metodi quantitativi, come questionari incentrati su valutazioni di ordine numerico, e metodi qualitativi, che si appoggiano alle esperienze riportate dai pazienti tramite interviste. Questo articolo ha l’obiettivo di evidenziare come, a prescindere dai metodi di indagine utilizzati, la ricerca sia stata sempre focalizzata su-gli effetti collaterali della DBS e gli eventuali cambiamenti sulle dimensioni comprese nel PIAAAS, lascian-dosi sfuggire l’occasione di usare i numerosi dati raccolti per effettuare un’analisi fenomenologica che po-tesse restituirci una descrizione della sintesi uomo-macchina. Per colmare questo iato, proponiamo l’utilizzo sinergico di due metodi di raccolta e analisi dati di origine fenomenologica.
Deep Brain Stimulation e sintesi uomo-macchina: la possibi-lità di una prospettiva fenomenologica / Comerci, Giuseppe; Songhorian, Sarah. - In: RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA E PSICOLOGIA. - ISSN 2239-2629. - 15:1(2024), pp. 61-72. [10.4453/rifp.2024.0006]
Deep Brain Stimulation e sintesi uomo-macchina: la possibi-lità di una prospettiva fenomenologica
Sarah SonghorianSecondo
2024-01-01
Abstract
La Deep Brain Stimulation (DBS) è un dispositivo annoverato tra le interfacce-cervello compu-ter e che si qualifica come una promettente soluzione medica per far fronte al decorso di alcune malattie neurodegenerative come il Parikinson. Decenni di utilizzo clinico della DBS hanno permesso di compren-derne gli effetti collaterali e il loro impatto sul PIAAAS (Personality, Identity, Agency, Authenticity, Auto-nomy and Self). In tal senso, per sondare cambiamenti psicologici legati all’uso della DBS si è fatto ricorso a metodi quantitativi, come questionari incentrati su valutazioni di ordine numerico, e metodi qualitativi, che si appoggiano alle esperienze riportate dai pazienti tramite interviste. Questo articolo ha l’obiettivo di evidenziare come, a prescindere dai metodi di indagine utilizzati, la ricerca sia stata sempre focalizzata su-gli effetti collaterali della DBS e gli eventuali cambiamenti sulle dimensioni comprese nel PIAAAS, lascian-dosi sfuggire l’occasione di usare i numerosi dati raccolti per effettuare un’analisi fenomenologica che po-tesse restituirci una descrizione della sintesi uomo-macchina. Per colmare questo iato, proponiamo l’utilizzo sinergico di due metodi di raccolta e analisi dati di origine fenomenologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1058-5856-2-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale (versione pubblicata dall'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
633.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
633.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.