La recente modifica della declaratoria del SSD delle scienze infermieristiche (DM MUR 639 del 02-05-2024) riporta come oggetto di studio della disciplina infermieristica, per la prima volta, “i bisogni di assistenza infermieristica delle persone di ogni età, delle famiglie e della comunità”. Tuttavia, nella comunità infermieristica nazionale si è discusso ancora abbastanza poco sui fondamenti teoretici della disciplina in generale e su questo concetto in particolare. A livello internazionale, come è noto, i bisogni di assistenza sono stati progressivamente dismessi dalle principali accademie e teorie, salvo riemergere del tutto recentemente con l’affermarsi del movimento di studio sui Fundamentals of Care. Inoltre, sul piano professionale, è da segnalare che nella descrizione del campo proprio delle attività sia del profilo dell’OSS sia dell’Assistente infermiere, è citato il concetto di bisogno. Senza una concettualizzazione condivisa e diffusa del bisogno di assistenza infermieristica, i rischi di confusione e conflitto sono quindi evidenti. L’intento di questa relazione è di fornire una iniziale problematizzazione del concetto di bisogno nell’assistenza infermieristica al fine di individuare i limiti e vantaggi del suo utilizzo e di favorirne il dibattito e l’approfondimento nella comunità accademica e professionale.

Il bisogno di assistenza infermieristica / Manara, DUILIO FIORENZO. - (2024). (Intervento presentato al convegno Il valore del bisogno di assistenza infermieristica tenutosi a Napoli nel 29-30 novembre 2024).

Il bisogno di assistenza infermieristica

Manara Duilio Fiorenzo
2024-01-01

Abstract

La recente modifica della declaratoria del SSD delle scienze infermieristiche (DM MUR 639 del 02-05-2024) riporta come oggetto di studio della disciplina infermieristica, per la prima volta, “i bisogni di assistenza infermieristica delle persone di ogni età, delle famiglie e della comunità”. Tuttavia, nella comunità infermieristica nazionale si è discusso ancora abbastanza poco sui fondamenti teoretici della disciplina in generale e su questo concetto in particolare. A livello internazionale, come è noto, i bisogni di assistenza sono stati progressivamente dismessi dalle principali accademie e teorie, salvo riemergere del tutto recentemente con l’affermarsi del movimento di studio sui Fundamentals of Care. Inoltre, sul piano professionale, è da segnalare che nella descrizione del campo proprio delle attività sia del profilo dell’OSS sia dell’Assistente infermiere, è citato il concetto di bisogno. Senza una concettualizzazione condivisa e diffusa del bisogno di assistenza infermieristica, i rischi di confusione e conflitto sono quindi evidenti. L’intento di questa relazione è di fornire una iniziale problematizzazione del concetto di bisogno nell’assistenza infermieristica al fine di individuare i limiti e vantaggi del suo utilizzo e di favorirne il dibattito e l’approfondimento nella comunità accademica e professionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Napoli 2024 - SISI - Il Bisogno di assistenza infermieristica.docx

solo gestori archivio

Tipologia: Submitted manuscript (manoscritto inviato all’editore)
Licenza: Altra licenza
Dimensione 61.03 kB
Formato Microsoft Word XML
61.03 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11768/176477
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact