La radiochirurgia stereotassica (SRS) in combinazione con l’immunoterapia (IT) è sempre più utilizzata nel trattamento delle metastasi cerebrali (BM) da melanoma e carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, le proprietà sinergiche di questa combinazione terapeutica non sono ancora completamente comprese. L’ottimizzazione dell’associazione IT-SRS è stata identificata come un punto strategico nella gestione dei pazienti. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica delle evidenze disponibili fino a dicembre 2020, analizzando l’impatto della combinazione SRS-IT e delle diverse tempistiche di somministrazione dell’IT sulla sopravvivenza, sul controllo intracranico locale e a distanza, sulla tossicità, nonché sui fattori predittivi di esiti oncologici e radiologici rilevanti. Sono stati identificati 23 studi pertinenti. L’associazione di SRS con IT ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale (OS) e della risposta delle lesioni, senza un aumento del rischio di radionecrosi, emorragie o altre complicanze. Questa revisione suggerisce che la combinazione di IT e SRS è sicura ed efficace, garantendo un miglioramento significativo degli esiti clinici e radiologici nei pazienti con metastasi cerebrali.

Il ruolo della radiochirurgia stereotassica nel trattamento delle metastasi cerebrali nell’era dell’immunoterapia: una revisione sistematica sulle evidenze attuali e sui fattori predittivi / Gagliardi, F; De Domenico, P; Snider, S; Roncelli, F; Pompeo, E; Barzaghi, Lr; Bulotta, A; Gregorc, V; Lazzari, C; Cascinu, S; Finocchiaro, G; Mortini, P.. - (2022). (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Associazione Italiana Neuro-Oncologia (AINO) tenutosi a 10-12 Nov 2022 nel Padova, Italy).

Il ruolo della radiochirurgia stereotassica nel trattamento delle metastasi cerebrali nell’era dell’immunoterapia: una revisione sistematica sulle evidenze attuali e sui fattori predittivi.

De Domenico P
;
Roncelli F;Pompeo E;Lazzari C;Cascinu S;Mortini P.
Ultimo
2022-01-01

Abstract

La radiochirurgia stereotassica (SRS) in combinazione con l’immunoterapia (IT) è sempre più utilizzata nel trattamento delle metastasi cerebrali (BM) da melanoma e carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, le proprietà sinergiche di questa combinazione terapeutica non sono ancora completamente comprese. L’ottimizzazione dell’associazione IT-SRS è stata identificata come un punto strategico nella gestione dei pazienti. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica delle evidenze disponibili fino a dicembre 2020, analizzando l’impatto della combinazione SRS-IT e delle diverse tempistiche di somministrazione dell’IT sulla sopravvivenza, sul controllo intracranico locale e a distanza, sulla tossicità, nonché sui fattori predittivi di esiti oncologici e radiologici rilevanti. Sono stati identificati 23 studi pertinenti. L’associazione di SRS con IT ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza globale (OS) e della risposta delle lesioni, senza un aumento del rischio di radionecrosi, emorragie o altre complicanze. Questa revisione suggerisce che la combinazione di IT e SRS è sicura ed efficace, garantendo un miglioramento significativo degli esiti clinici e radiologici nei pazienti con metastasi cerebrali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11768/180677
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact